«Ma nonno, non esistono i draghi! Lo sanno tutti!» «Se non ci credi vieni a vederlo con i tuoi occhi!» I due si alzarono dal divano ed è così che ebbe inizio l'avventura di Elio.
Nell’estate del 2019 Mattia decide di saltare in sella e affrontare le Alpi in una vera e propria Traversata Classica: da Trieste fino a Nizza, per terminare a Bormida, in Liguria, a casa.
“Stelle e tempeste” è il racconto delle ascensioni delle sei grandi pareti Nord delle Alpi compiute da Gaston Rébuffat negli anni del Grande Alpinismo del Sesto Grado e delle grandi conquiste alpinistiche dell’uomo.
Christian Roccati descrive l’entusiasmo che caratterizza ogni sua avventura, dapprima in ogni angolo d’Italia tra canyon, grotte e pareti, e in un secondo tempo in terre remote intorno al mondo tra Groenlandia, Marocco, Islanda, Egitto, Turchia e in gran parte d’Europa.
Franco Nicolini, Diego Giovannini e Mirco Mezzanotte nel 2008 hanno realizzato il sogno di Patrick Berhault - concatenare tutti gli 82 Quattromila delle Alpi in 82 giorni - e lo hanno fatto in soli 60 giorni. Questo è il racconto della loro impresa.
L'autobiografia di Tita Piaz, soprannominato il "Diavolo delle Dolomiti", grande alpinista, celebre guida alpina e acceso irredentista, un libro che segna il ritratto di un'intera epoca.
Tony ha dedicato la sua vita a viaggiare per il mondo alla ricerca di pareti rocciose, inviolate e remote
Si dice che camminare sia diventata una moda, ma si può chiamare “moda” la cosa più naturale e antica del mondo? Questo libro non è una guida, è un invito a riprendere contatto con il nostro corpo e con le sue capacità.
Ulrike ci regala un viaggio attraverso luoghi “fuori rotta”, fuori, cioè, dalle affollate mete turistiche. Si tratta di luoghi in cui spesso ci s’imbatte per caso, ma che regalano storie e incontri emozionanti.
Elena è malata ma ha sempre avuto un grande sogno: viaggiare alla scoperta di mari, monti e tutto quel che c’è nel mezzo. Come la aiuterà Giulio?
Questo libro racconta la vita alpinistica di Marco Furlani che ha sempre avuto una visione romantica dell'alpinismo, ancorata al concetto di alpinismo classico, status che gli ha permesso di vivere in totale libertà senza farsi condizionare da stress e prestazioni.
Alex e Thomas sono i protagonisti di una cordata che ha cambiato la storia dell’alpinismo su roccia, proiettandola ai più alti livelli mai raggiunti nell’alpinismo moderno.
Ecco il Cassin che pochissimi conoscono! Un libro in cui appare il rapporto che Riccardo Cassin ha avuto con la montagna.
La lotta piena di passione e patriottismo degli alpinisti jugoslavi per la conquista delle montagne. Storie di coraggio da un paese che ha sempre sostenuto l’alpinismo.
“Subirete enormi pressioni per conformarvi agli altri, per cambiare il vostro percorso con un altro, per seguire quello più comodo. Non fatelo. Siate sempre fedeli ai vostri sogni”.
“Qui siamo ospiti. Pensiamo che tutto ci sia dovuto. Pretendiamo gratis un servizio lussuoso. Pensiamo che tutto quello che stiamo vivendo durerà per sempre. Invece nulla resta in eterno. ”
In versione Pocket, un libro che racconta gli aspetti più intimi di uno dei più grandi ed eleganti arrampicatori della storia.
Vincitore del premio Gambrinus 2019, questo libro ti farà ridere e scavare dentro di te nello stesso momento. "un anno in Brcastop" non è un semplice giro in barca durato 1 anno.
Giorgio decide di abbandonare temporaneamente la sua attività per dedicarsi a un viaggio in solitaria lungo quasi un anno. Lo scopo è chiaro, il viaggio, ma con mete non casuali.
La Transiberiana è un sogno che Cristina ha lasciato nel cassetto per più di sette anni, ma è stato il viaggio che ha dato una vera svolta alla sua vita: da lì in poi non si è più fermata.
Una vita dedicata all'avventura, quella di Bob Shepton. Dopo le prime spedizioni dalla Scozia alle Azzorre, passò alle più lunghe e difficili traversate atlantiche, fino a spingersi verso l’Artico e l’Antartide, attraversando il Pacifico e affrontando il Passaggio a Nordovest.
Piero Ghiglione è uno di quei personaggi che ha fatto la storia dell'alpinismo. Era un “ometto” resistentissimo, leggero e agile... passava ovunque, sia su roccia sia su ghiaccio, e sceglieva per compagni i migliori alpinisti del momento.
Un’impresa slow. Da Torino fino alle pendici del K2 in Himalaya: ecco il viaggio che decide di intraprendere Gian Luca Gasca. Ma la vera particolarità di questo viaggio sta negli spostamenti: l’obiettivo infatti è utilizzare esclusivamente mezzi pubblici.
Davide ha 36 anni quando decide di fare il giro del mondo in sella alla sua moto. Un anno di tempo, 4 continenti, quasi 100.000 km e pochissimi soldi in tasca.
Un viaggio alla scoperta della Romania, un paese che porta con sé una ricchezza culturale e umana straordinaria.
Fai l'abbonamento biennale per avere 8 numeri direttamente a casa!
Fai l'abbonamento annulae per ricevere 4 numeri direttamente a casa!
"Il sentiero del traditore" fonde episodi di vita comune con svolte importanti per la Resistenza dell'Appennino Reggiano. Questo libro permette di riscoprire il sapore di quegli anni, gli odori di quelle vallate e il gusto dell'aria di montagna attraverso le parole di chi tutto questo lo ha vissuto: la chiave per comprendere il presente è da ricercarsi...
Questo libro è privo di indice perché va “esplorato”. La Val Grande rappresenta un "faro di significati", un riferimento sostanziale nella relazione col mondo naturale.
Figlia di una famiglia vicino ad ambienti 'ndranghetisti del Nord, Carmela scopre le complicazioni della "nuova mafia".
Gigi con il rigore di sempre dice di sé di "strimpellare, non di scrivere, perché è una cosa un po' troppo seria. Gigi Alippi racconta il significato della sua visione verticale,
Il mondo alpinistico rimase esterrefatto nel 2012 alla notizia che Patrick Edlinger, "l'uomo che ha inventato l'arrampicata", era morto per una banale caduta lungo una scala di casa sua. Protagonista assoluto dell'arrampicata libera negli anni tra gli ottanta e i novanta, era diventato famoso per le sue scalate sulle pareti del Verdon. Questa è la sua...
La montagna come scuola di vita, l'alpinismo come passione vera e concreta. Questo è il messaggio di "Appigli sfuggenti", che affiora tra i racconti di scalate, avventure e viaggi in luoghi remoti.
Gigi Alippi racconta il significato della sua visione verticale, fatto di bellezza e condivisione, nella nuova edizione economica Pocket.
L’invincibile richiamo della montagna riesce a colpire anche chi è nato in un “porto di mare” e lo accompagna per tutta la vita.
Per Pierre Sicouri i sogni si possono sempre realizzare, nonostante le difficoltà della vita - la convivenza con un tumore -, basta solo una piccola spinta. Ma soprattutto i sogni vanno condivisi: vivere insieme le emozioni è la cosa più importante.
Vincitore del premio Gambrinus 2016, "Ski spirit" racconta il mondo percorso scivolando. Un viaggio leggero, quello di Giorgio Daidola, che ha scelto il telemark come modo di sciare libero. Raggiunse gli Ottomila metri e guai a dimenticare gli sci.
Il Grande Nord, terra incontaminata e misteriosa fatta di ghiaccio, quando ancora l’esplorazione artica non era conosciuta. L’incontro diretto con una realtà diversa che distrugge le barriere e gli schemi mentali che la vita porta a costruirci.
Un viaggio in solitaria alla Forrest Gump, di corsa con un carretto: 4500 chilometri, 84 giorni, 6 nazioni, affrontando la natura selvaggia fino a Capo Nord. Una sfida fisica, mentale e spirituale.
"Il cuore e l'abisso", finalista del premio Mario Rigoni Stern 2018, racconta l'evasione di Felice Benuzzi da un campo di prigionia inglese in Kenya nel 1943 e la sua scalata alla seconda vetta africana più alta. Sfide e passione, contro le regole sociali in un’epoca in cui il mondo dell’alpinismo era agli albori.
I viaggi di Arthur Kavanagh, un giovane irlandese della seconda metà dell’Ottocento che privo di braccia e gambe ha percorso l’Egitto, la Mesopotamia, la Persia e l’India, con forza di volontà e spirito di avventura.
Un viaggio a stretto contatto con la natura, che indaga sull’essenza degli Appennini e fa riemergere un’identità dimenticata. Un’avventura come itinerario interiore che diventa un’esperienza universale. Ha ricevuto la Menzione Speciale nella sezione "Alpinismo" del Premio Gambrinus 2018.
Una riflessione sui sensi che guidano gli scalatori. Un racconto di grandi imprese sugli Ottomila, emozioni intense e travolgenti di tutta una vita vissuta in quota.
Le ascensioni patagoniche e dolomitiche di Ermanno Salvaterra; gioie e dolori di un’esistenza dedicata alle montagne, tra piccoli aneddoti e grandi imprese, che gli è valsa il titolo di “Uomo del Cerro Torre”.
Una vita sempre in vetta, un grande scalatore che visse 100 anni e rivoluzionò l’alpinismo. Dalla Grigna al K2, la storia e le imprese di Riccardo Cassin.
Una lettera, una missione attraverso una catena di montagne poco conosciute. Un mistero da risolvere, un viaggio oltre una barriera di guglie e ghiacciai, il dovere ma anche la sottile seduzione del destino, verso un finale tutt’altro che scontato.
Viaggiare in un mondo libero e il più ecologico possibile. Nasce così l’idea di partire dall’Olanda per un viaggio in autostop verso Sud, senza denaro, equipaggiamenti e nutrendosi con poco. Raggiungeranno l’obiettivo rimanendo uniti?
Amundsen, intrepido esploratore norvegese dei poli, percorre luoghi estremi: Alaska, Groenlandia, Islanda, Norvegia, le Alpi. La linfa del popolo del grande nord, non fatta solo di ghiaccio e freddo, ma anche di condivisione, emozione e della magia delle aurore boreali.
Creta, isola di miti. Iran, l’Oriente ricco di magia. Pakistan, le montagne più alte della terra e grandi esploratori. Vagabondare tra le nevi con gli sci per trovare un senso nella ricerca infinita e nella voglia di scoprire il diverso.
Una biografia che ha l’aria del diario di bordo di una vita all’insegna dell’avventura. Scorribande sulle montagne dalle Dolomiti fino all’Est Europa, Africa; America latina e Asia. Episodi ed emozioni per una vita da girovago.
Un professore di Storia la cui vita piatta e deludente viene stravolta dalla scoperta di un cimelio. Il ritorno ad una vita di emozioni, prima negate, e una nuova sorprendente occasione.
Una vita in cui si intrecciano la montagna e la politica. Pierre Mazeaud, uno dei superstiti della tragedia del Pilone Centrale del Freney sul Monte Bianco, racconta con uno stile unico le gioie e i dolori dell’alpinismo.
Esaurito da oltre trent’anni, il libro più ambito della storia dell’alpinismo mondiale. La prima impresa di Riccardo Cassin, narrata con l’emozione e il trasporto tipici delle prime volte.
L’alpinismo come scuola di vita, maestro severo ed efficace, che aiuta a trovare la via giusta. Una storia di scalate e di passioni forti, inesauribili, che si rinnovano con costanza.
Chi era Gary Hemming? Un grande alpinista, tanto famoso quanto sfuggente, avvolto da un’aura di mistero che lo fece diventare un mito.
La frontiera da immaginare è quella che separa la quotidianità dall’inquietante mondo degli abissi, ma anche tra la banalità di una vita senza entusiasmi e l’avventura eccitante della trasgressione. Speleologia, arrampicata, viaggi, risse e passioni.
La storia delle numerose esperienze, europee ed extraeuropee di Elio Orlandi. Un’avventura in Patagonia da togliere il fiato nella nuova edizione economica Pocket.
Genova, 2001, il tristemente famoso G8. Un tentativo di far luce sui fatti e sui protagonisti, inconsapevoli attori di una recita, scritta da qualcun altro.
I Black block, un viaggio attraverso la più segreta tra le formazioni politiche e sociali nel tentativo di far luce sulle loro azioni.
Opus Dei, un viaggio attraverso la più poteste istituzione cattolica, tra intrighi, censura, pressioni e politica.
La Primavera Araba. L’oscuro ruolo di organizzazioni, fondazioni, sceicchi e servizi segreti dietro le rivolte che stanno sconvolgendo il Nord Africa e il Medio Oriente.
Un caso sconvolgente, taciuto e insabbiato da oltre undici anni, il rapporto travagliato tra la Corsica e la Francia, le motivazioni e le derive del nazionalismo, le collusioni della politica.
Perché i gruppi di estrema destra prosperano così tanto? La storia di una rete internazionale che rende interconnesse tutte le azioni criminali perpetrate dai nazisti dal 1945 a oggi e una regia occulta che lega tutto quanto.
Un “romanzo di denuncia” che per la prima volta svela i metodi, la nascita e lo sviluppo del più pericoloso sistema criminale d’Italia.
Un’inchiesta che alterna momenti di fiction alla ricostruzione giornalistica per far meglio comprendere fatti e protagonisti negli ultimi anni in Italia sul fronte delle energie rinnovabili.
Un’indagine sul neofascismo milanese degli ultimi 20 anni. Il radicalismo della destra degli ultimi anni è ancora soggetto ad inchieste e indagini che spesso si intrecciano con attività politiche romane ed internazionali.
Antichi pregiudizi e un vuoto legislativo colpevole che il “potere” si rifiuta di affrontare. L’Italia e il problema della famiglia monogenitoriale e dei diritti uguali per tutti i cittadini.
La presa di coscienza dell’importanza e della fragilità di un ambiente come quello montano e la consapevolezza di dover fare il più possibile per preservarlo.
Una caccia al tesoro che procede di enigma in enigma. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici da parte di chi non ha mai smesso di voler trovare la verità.
Un affresco dei decenni più terribili vissuti dalla Polonia, un carosello di personaggi memorabili, paesaggi di una bellezza tragica, un amore esasperato e tormentato.