La guida contiene tutti gli itinerari su roccia, dalle vie classiche alle vie moderne, dalle vie normali alle vie d’accesso, di uno dei gruppi più arditi e selvaggi delle Alpi. Un volume approfondito, dedicato alle Alpi di confine, atteso da molti anni.
Le migliori vie classiche e moderne di Alpi Liguri, Alpi Marittime, Alpi Cozie meridionali, Monviso. 3^ uscita della collana "Il grande alpinismo sui monti d'Italia“ (CAI-Alpine Studio)
Edizione aggiornata e completa delle più belle vie classici e moderne
Nuova edizione di "le Perle del Brenta", con l'aggiunta di nuove vie, nuove foto e nuovi disegni dettagliati.
Alpine Studio ha affidato il lavoro a due specialisti della zona. Dieci anni di lavoro per la descrizione di tutti i migliori itinerari di uno dei gruppi più selvaggi delle Alpi.
Il granito della Val Genova - Boulder e arrampicata sportiva nel cuore del parco dell'Adamello-Brenta
La guida che comprende: PICCOLO DAIN, MONTE BRENTO, MONTE CASALE, PLACCHE ZEBRATE, PIAN DE LA PAIA, COSTE DELL’ANGLONE, CIMA DELLE COSTE, MANDREA, COLODRI
Nuove imperdibili proposte per chi vuole scoprire tutte le ascensioni classiche tra le più belle delle Dolomiti.
Guida alle migliori arrampicate su roccia calcarea delle Prealpi Lombarde, sulle cui pareti molti trovarono un punto di partenza per la loro folgorante vita da alpinisti.
Un volume unico che ripropone l’arrampicata su roccia del granito più bello delle Alpi: la Val di Mello, la Val Bregaglia, l’Albigna e il Masino, luoghi che hanno fatto la storia dell’alpinismo.
Il Brenta nella totalità dei suoi itinerari possibili, dalle semplici passeggiate ai percorsi più impegnativi, fino alle vie ferrate e i sentieri attrezzati.
Il Brenta, uno dei gruppi più famosi delle Alpi e mèta di arrampicatori da tutto il mondo. In una unica pubblicazione, le arrampicate che hanno fatto la storia stessa dell’alpinismo.
La prima guida sulle arrampicate classiche e moderne dell’ambìto gruppo dell’Adamello, il nuovo “Eldorado” delle Alpi intere.
CAI e Alpine Studio hanno affidato il lavoro a tre specialisti della zona. Dieci anni di lavoro per la descrizione di tutti i migliori itinerari di uno dei gruppi più selvaggi delle Alpi.