Voytek Kurtyka è uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi. Uno dei protagonisti dell’età d’oro dell’alpinismo himalayano: un periodo - gli anni 70 e 80 - che ha ridefinito lo stile di scalata sulle grandi montagne dell’Himalaya. L’arte di essere libero è il ritratto approfondito di uno degli scalatori più rispettati e ammirati del mondo...
A piedi, in moto, in barca, con mezzi locali, da solo, con la fidanzata del momento, con gli amici o come coordinatore di viaggi avventurosi: per Riccardo Prati ogni occasione è buona per partire.
Rotti e stracciati è la storia di alpinisti con tanta passione e senza una lira. Un periodo irripetibile e una galleria di personaggi straordinari.
«Ma nonno, non esistono i draghi! Lo sanno tutti!» «Se non ci credi vieni a vederlo con i tuoi occhi!» I due si alzarono dal divano ed è così che ebbe inizio l'avventura di Elio.
Abbiamo paura dello sconosciuto? Il denaro è il nostro unico mezzo di scambio? È possibile vivere dei propri talenti e in maniera autentica? Barbara Cassioli, nel tentativo di rispondere a queste domande, decide di partire da sola e senza soldi: da Bologna a Lampedusa, l’isola più meridionale d’Italia.
La parete nord dell’Eiger per decenni fu nota come la scalata più pericolosa delle Alpi, quella che aveva provocato la morte di numerosi alpinisti. Nel febbraio del 1966, due cordate non sapevano quasi nulla del tentativo reciproco finché entrambe non arrivarono ai piedi della parete. La gara era iniziata.
Nell’estate del 2019 Mattia decide di saltare in sella e affrontare le Alpi in una vera e propria Traversata Classica: da Trieste fino a Nizza, per terminare a Bormida, in Liguria, a casa.
Christoph Hainz, alto atesino, è uno degli alpinisti di punta da circa tre decenni. E' noto soprattutto per la prima salita di numerose vie di roccia di difficoltà estrema in Dolomiti, nonchè per le sue ascensioni ardite su ghiaccio e misto in giro per le Alpi