A piedi, in moto, in barca, con mezzi locali, da solo, con la fidanzata del momento, con gli amici o come coordinatore di viaggi avventurosi: per Riccardo Prati ogni occasione è buona per partire.
Stile Alpino 46 In questo numero: la nuova impresa di Simon Gietl, l'incredibile storia di François Cozzolino. Montagne protagoniste: Tre Cime di Lavaredo, Cerro piergiorgio, Fitz Roy
Christian Roccati descrive l’entusiasmo che caratterizza ogni sua avventura, dapprima in ogni angolo d’Italia tra canyon, grotte e pareti, e in un secondo tempo in terre remote intorno al mondo tra Groenlandia, Marocco, Islanda, Egitto, Turchia e in gran parte d’Europa.
Terre aspre e a tratti inospitali, le Ande peruviane. Questo è un viaggio che svela una storia che qui in Europa si conosce appena. L’autore ha creato un itinerario della memoria dove storie passate si incontrano con la voglia di sapere di più.
Ulrike ci regala un viaggio attraverso luoghi “fuori rotta”, fuori, cioè, dalle affollate mete turistiche. Si tratta di luoghi in cui spesso ci s’imbatte per caso, ma che regalano storie e incontri emozionanti.
Elena è malata ma ha sempre avuto un grande sogno: viaggiare alla scoperta di mari, monti e tutto quel che c’è nel mezzo. Come la aiuterà Giulio?
Alex e Thomas sono i protagonisti di una cordata che ha cambiato la storia dell’alpinismo su roccia, proiettandola ai più alti livelli mai raggiunti nell’alpinismo moderno.
“Per decenni Mick Fowler è stato in luoghi dove nessun altro era stato prima, e ha conquistato pareti ardite in uno stile unico." Reinhold Messner
“Qui siamo ospiti. Pensiamo che tutto ci sia dovuto. Pretendiamo gratis un servizio lussuoso. Pensiamo che tutto quello che stiamo vivendo durerà per sempre. Invece nulla resta in eterno. ”
In Vespa dove il mondo finisce, ecco dove si dirige un gruppo di rider, differenti per età e provenienza, ciascuno in sella alla propria Vespa. Viaggiano attraverso l’intera Patagonia alla volta della Terra del Fuoco lungo la famigerata Ruta 40.
L’autore di questo libro, Franco Perlotto, è uno dei grandi arrampicatori solitari italiani, ed è stato uno dei primi ad applicare questa pratica anche all’estero, in paesi lontani e in luoghi leggendari.
Vincitore del premio Gambrinus 2019, questo libro ti farà ridere e scavare dentro di te nello stesso momento. "un anno in Brcastop" non è un semplice giro in barca durato 1 anno.
Il 13 gennaio 1974 quattro alpinisti sbucano sulla cima del Certo Torre, il simbolo dell’alpinismo in Patagonia. Capocordata è Casimiro Ferrari, alpinista celebre in tutto in tutto il mondo.
Giorgio decide di abbandonare temporaneamente la sua attività per dedicarsi a un viaggio in solitaria lungo quasi un anno. Lo scopo è chiaro, il viaggio, ma con mete non casuali.
Piero Ghiglione è uno di quei personaggi che ha fatto la storia dell'alpinismo. Era un “ometto” resistentissimo, leggero e agile... passava ovunque, sia su roccia sia su ghiaccio, e sceglieva per compagni i migliori alpinisti del momento.
La mia Cuba è un libro intenso, che attraverso le parole di Edurado Manet, intellettuale e scrittore cubano, mostra una Cuba che solo chi l'ha vissuta può raccontare.
Davide ha 36 anni quando decide di fare il giro del mondo in sella alla sua moto. Un anno di tempo, 4 continenti, quasi 100.000 km e pochissimi soldi in tasca.
Prodotto non disponibile: dal 2021 la rivista sarà in carico ai Ragni di Lecco
Prodotto non disponibile: dal 2021 la rivista sarà in carico ai Ragni di Lecco
Patagonia, terra ai confini del mondo, luogo di grandi imprese di grandi uomini, nell'autobiografia di un alpinista trentino emigrato in Argentina, nella nuova edizione economica Pocket.
Gigi Alippi racconta il significato della sua visione verticale, fatto di bellezza e condivisione, nella nuova edizione economica Pocket.
Il Centro America in sella a uno scooter, otto mesi e 23.000 chilometri. Un reportage autobiografico, testimonianze di persone che generalmente non hanno voce o sono poco ascoltate, temi importanti da non sottovalutare.
Due spedizioni nel cuore della giungla venezuelana-guaianese. La scoperta del popolo degli indios, gli Yanomani e i Samatari, sconosciuti a molti. Il contatto con questo popolo, in una storia autobiografica tra prigionia e divinazione.
Parete ovest del Cerro Torre, 1974, un gruppo di alpinisti lecchesi guidato da Casimiro Ferrari scrive uno dei capitoli più importanti della storia dell’alpinismo, affrontando questa difficile impresa con amicizia, audacia e perseveranza.
Viaggiare in un mondo libero e il più ecologico possibile. Nasce così l’idea di partire dall’Olanda per un viaggio in autostop verso Sud, senza denaro, equipaggiamenti e nutrendosi con poco. Raggiungeranno l’obiettivo rimanendo uniti?
Patagonia, terra ai confini del mondo, luogo di grandi imprese di grandi uomini nell'autobiografia di un alpinista trentino emigrato in Argentina e pronto a descrivere avventure ed emozioni.
Libro ispirato alla vita di Alfonso Vinci, filologo e geologo, appassionato di viaggi, con un'unica convinzione: vivere come se si fosse eterni. Ogni esperienza è qualcosa da ricordare.
Una biografia che ha l’aria del diario di bordo di una vita all’insegna dell’avventura. Scorribande sulle montagne dalle Dolomiti fino all’Est Europa, Africa; America latina e Asia. Episodi ed emozioni per una vita da girovago.
Una storia vera nell’Amazzonia venezuelana, la lunga confessione di un vecchio che porta alla luce una rivoluzione latino americana mai combattuta, il dramma di un figlio morto sulle Dolomiti e il rimpianto per un amore mai corrisposto.
Che cos’è l’alpinismo? Secondo Luigino Airoldi è scoprire cosa c’è dietro la collina, provare un’emozione dopo una sfida, scalare le montagne più difficili, viaggiare intorno al globo. Un confronto tra chi ha ricercato la fama e chi ha pensato solamente all’entusiasmo.
La storia delle numerose esperienze, europee ed extraeuropee, di Elio Orlandi. Un’avventura in Patagonia da togliere il fiato in un racconto ricco di passione per la montagna, l’alpinismo e l’arrampicata.
Un ritratto a tuttotondo che rivela la passione per la roccia come filo rosso di un’intera vita. Marzio Nardi si ferma e guarda indietro agli anni che hanno costruito il mondo dell’arrampicata così come lo conosciamo adesso.
Risoluto e introverso Franček Knez si racconta per la prima volta, dalle prime ascensioni sulle Alpi fino alle grandi pareti del Sud America e dell’Himalaya, in un’autobiografia umile e poetica.
La storia delle numerose esperienze, europee ed extraeuropee di Elio Orlandi. Un’avventura in Patagonia da togliere il fiato nella nuova edizione economica Pocket.
Sette anni d’inchiesta in oltre trenta paesi differenti, migliaia di documenti ufficiali in cui s’intrecciano decine di storie personali che sfoceranno nella drammatica ed ancora irrisolta vicenda dell’11 settembre.